![]() |
![]() |
Siti Archeologici di età Romana a Mompeo | ||||
Come arrivarci:
|
![]() |
|
Monumenti Funerari a Torre: In uno studio pubblicato sul Bollettino della Soprintendenza ai Beni Archeologici dell'Etruria e del Lazio, a cura della Dr.ssa A. M. Reggiani, riguardante l'analisi dettagliata di entità archeologiche costituite da monumenti funerari risalenti all'epoca romana nella regione sabina, "...il gruppo rinvenuto a Mompeo, risulta essere di notevole interesse, sia per le dimensioni che per lo stato di conservazione".
Materiali di Costruzione: Si tratta prevalentemente di calcari bianchi, talvolta di calcari con selci, e per l'edificazione è stata utilizzato un travertino proveniente con ogni probabilità dalle cave di Castelnuovo di Farfa, facies travertinosa all'interno dei terreni calcarei dei Monti Sabini. DEFINIZIONE DEI NUCLEI Nucleo di Madonna del Mattone - Nucleo presso la Scuola Media Nuclei in Località Palombara - Nucleo in Località "Chiusa" |
Nucleo "Madonna del Mattone": Situato in prossimità del bivio fra la strada provinciale Tancia per Rieti e la diramazione locale per Mompeo, e' considerato fondamentale per la ricostruzione del tipo "a torre" nell'area Sabina. L'edificio è alto in totale circa m. 7.90 sul p.d.c., spoglio del rivestimento e costituito da quindici gettate di fabbrica; nel corpo superiore sporgono le testate di blocchi parallelepipedi messi in chiave su nove piani. Il monumento doveva essere rivestito originariamente da lastre in calcare locale. |
|
![]() Urne Cinerarie: Nel corso dei lavori di cui sopra, fu rinvenute due urne cinerarie in marmo, di forma ovoidale, con due anse laterali, coperchio conico, priva di epigrafi e decorazioni. Durante il ritrovamento furono scoperti all'interno resti di ossa umane combuste e gemme, o "calchi di gesso", raffiguranti delle teste. Anche le urne come il cippo miliare, per confronto con esemplari analoghi si possono riportare all'età augustea; si tratta di rari esemplari in Sabina, riconducibili ad un monumento funerario. |
![]() Nucleo in Località "Palombara": Lungo la strada per Mompeo, a circa 200 mt. dai nuclei descritti, si trovano due monumenti, rispettivamente sul lato destro e sinistro della strada; il primo, in località "Palombara", misura circa m. 8 di altezza ha forma cilindrica, i eleva su di un alto zoccolo alla cui base si trova una porta con architrave di accesso ad una cella. Quest'ultima, di forma rettangolare ha il soffitto a volta e le pareti in opera quadrata; attualmente è affiancato da un casale rustico che ricopre anche in parte il cilindro. |
![]() Nucleo in Località "La Chiusa": Non è esattamente allineato al precedente: si eleva per circa m.6, e la fabbrica si compone di un basamento e di un alto dado. La struttura elaborata con diverse gettate, denota nella parte superiore una minore accuratezza della fattura, con scaglie più grosse e malta meno compatta. |
HOME
SABINA ONLINE una produzione Fabaris srl |