IL PROGETTO
L'Assessorato alla Cultura
della Provincia di Rieti, il Distretto
scolastico di Poggio Mirteto, l'I.P.S.C.T.
"N. Strampelli" sede coordinata di P. Mirteto hanno dato
il via ad un progetto per la diffusione della conoscenza, la valorizzazione
e la salvaguardia dei beni culturali e ambientali della Sabina Tiberina.
Particolari caratteristiche naturalistiche,
storico-archeologiche e paesaggistiche fanno
del territorio tra i Monti Sabini e il Tevere un luogo unico.
A breve distanza dai saliceti del Tevere vi sono leccete miste a corbezzolo,
terebinto, fillirea che giungono fino a 700- 800 metri, cerrete fino
a 1000 metri e oltre, faggete con esemplari di grandi dimensioni. Una
fauna anche con specie rare e in via d'estinzione vive in questi luoghi.
Sono presenti tra gli altri il gufo reale, la poiana, lo sparviero,
il lodolaio, l'upupa, il frosone, lo scoiattolo.
Numerosi reperti archeologici testimoniano l'importanza della zona in
epoca preistorica, protostorica ed il contributo dato alla nascita di
Roma e alla sua successiva ascesa.
Accanto a Cures e Forum Novum vi sono numerose ville romane del II e
I sec. a. c.
Dopo la caduta dell'Impero romano d'occidente, nel X-XI sec. il fenomeno
dell'incastellamento provoca la costruzione degli attuali centri abitati
che presentano elementi di notevole interesse.
I docenti e gli alunni dell'I.P.S.C.T. di P. Mirteto hanno collaborato
di buon grado alla realizzazione di pagine Web e di una guida turistica
agile ed esauriente ritenendo il progetto un valido strumento per la
crescita culturale ed economica della loro terra e per la salvaguardia
del suo prezioso patrimonio.
Si ringraziano tra gli altri l'APT di Rieti, Hobby Photo, WWF Monti
Sabini, Fabaris s.r.l e il Museo di Magliano.
Giampiero Petracchini
e Don Enzo Cherchi