|
In
epoca romana imperiale il suo territorio è cosparso di ville
rustiche residenziali. Attorno ad esse, nel primo medioevo sorgono
i Pagi e i Vici, i cui abitanti, superstiti alle invasioni barbariche,
si incastellano (tra VIII-IX) sul punto più alto del territorio,
dando vita al Castrum Cantalupi citato per la prima volta dal Regesto
Farfense nell'anno 1037. |
Conti
di Cuneo sono i primi "consorti" che danno vita alla primitiva
rocca, cui segue il "Palatium" dei Conti di S. Eustachio
(sec. XIII-XIV). Cantalupo passa, quindi, ai Savelli, che dominano
nel Castello sino a tutto il sec. XV. Seguono i Cesi di Acquasparta
e di Rignano che nel sec. XVI e XVII trasformano il castello dei
Savelli nel Palazzo residenziale (Palazzo Cesi). Guido Vaini, marchese
di Vacone, compra il castello ed il feudo dai Cesi, passando poi
l'eredità ai Lante della Rovere, che restano sino al 1804.
La proprietà del Palazzo, il ricco patrimonio terriero e
diversi possedimenti immobiliari passano poi nelle mani di diversi
signori, dal Patriziato Sabino ai Simonetti, quindi al francese
De Podenas. |
 |
 |
Nel 1862 Giovanni Battista Camuccini, figlio del pittore neoclassico
Vincenzo, acquista il patrimonio dell'ex feudo e trasforma il "Palazzo"
in un museo. Amministrativamente, Cantalupo è in origine comunità
indirettamente soggetta alla Camera Apostolica, poi, con la
caduta del sistema feudale, passa direttamente sotto il Governo Pontificio
(1816). Nel 1861 entra a far parte del Regno d'Italia, aggregato alla
provincia di Perugia, poi a quella di Roma, finchè nel 1927
viene incluso nella nuova provincia di Rieti. |

Si
ringrazia il comune di Cantalupo in Sabina per la gentile concessione
dei testi e delle foto
|
Da
visitare:

Palazzo
Camuccini Cesi
Di
epoca rinascimentale, il palazzo fu edificato dal cardinale Pier Donato
Cesi sui ruderi della Rocca dei S. Eustachio e dei Savelli (palatium).
Successivamente divenne la dimora dei feudatari Vaini, Lante della Rovere.
Fu acquistato da Giovanni Battista Camuccini che lo trasformò in museo.
Dopo le manomissioni belliche e altri avvenimenti, è tornato ad essere
il palazzo Baronale. Nel Palazzo Camuccini e' custodita la stanza dove
pernotto' Giuseppe Garibaldi prima della battaglia di Aspromonte.
Biografia
di Vincenzo Camuccini, pittore neo-classico (1771-1844).
|
Eventi
14-15-16 Settembre 2007 3^ edizione di ARTE R.i.E. - Rassegna di Ipotesi
Espressive (Per ulteriori info mercurioinforma.org)
Festa della B. V. Assunta in Cielo e di S. Biagio (Sagra del Melone)
Mostra Mercato delle Stagioni (seconda
domenica di marzo, giugno, settembre, dicembre)
Concorso
"Volano le matite"
|